Secondo quanto riportato martedì dal *Corriere dello Sport*, Milan e Roma sarebbero intenzionate a rispettare un’intesa informale stipulata la scorsa estate riguardo i prestiti incrociati di Tammy Abraham e Alexis Saelemaekers, nonostante le attuali incertezze riguardanti le rispettive strutture dirigenziali per la prossima stagione.
Durante l’ultima finestra estiva di mercato, Abraham è approdato al Milan in prestito secco dalla Roma, mentre Saelemaekers ha fatto il percorso inverso, passando in prestito alla Roma dal club rossonero. Nessuna delle due operazioni prevedeva un’opzione di riscatto formale, ma pare che le due società si fossero accordate verbalmente per trasformare i trasferimenti in permanenti al termine della stagione 2024-25.
Nonostante né Milan né Roma abbiano ancora ufficializzato l’allenatore per la stagione 2025-26 — e con i rossoneri ancora privi di un direttore sportivo, anche se Igli Tare sembra essere il favorito per il ruolo —, le due società sembrano intenzionate a onorare l’accordo non scritto.
Secondo quanto riferito, al momento del prestito Abraham era stato valutato circa 25 milioni di euro dalla Roma, cifra comunque inferiore ai 40 milioni sborsati per acquistarlo dal Chelsea nell’estate 2021. Saelemaekers, invece, era stato valutato intorno ai 15 milioni, anche se il suo valore di mercato potrebbe essere aumentato grazie alle prestazioni convincenti offerte nella stagione in corso.
Se entrambe le società dovessero mantenere tali valutazioni e procedere con gli acquisti definitivi, la Roma ne uscirebbe con un guadagno netto di circa 10 milioni di euro, grazie allo scambio tra i due calciatori.
In attesa delle ufficializzazioni dirigenziali, questa mossa potrebbe rappresentare un raro esempio di cooperazione tra due grandi club italiani, con benefici economici e tecnici potenzialmente rilevanti per entrambe le parti.